REALIZZAZIONE NUOVI SERVIZI IGIENICI A SERVIZIO DEL FLORENCE AMERICAN CEMETERY and MEMORIAL DI PROPRIETÀ DELL’AMERICAN BATTLE MONUMENT COMMISSION IN SAN CASCIANO VAL DI PESA, Località FALCIANI (FIRENZE)

Il Florence American Cemetery and Memorial è uno dei 14 luoghi in territori d’oltre oceano prescelti dalla American Battle Monuments Commission per ospitare le spoglie dei militari caduti all’estero; sorge su un’area ceduta gratuitamente dal governo italiano agli Stati Uniti d’America per la sepoltura dei soldati americani della 5ª Armata caduti durante la campagna d’Italia tra il 1943 e il 1945.

L’intervento è finalizzato alla realizzazione di un nuovo edificio dei Servizi Igienici previa demolizione della volumetria esistente con realizzazione degli spazi funzionali necessari a soddisfare le esigenze indicate dalla AMERICAN BATTLE MONUMENT COMMISSION.

La volumetria necessaria per tale edificazione è stata calcolata tenendo conto del soddisfacimento delle esigenze indicate, del rispetto dei parametri delle normative di riferimento e naturalmente dalla necessità di rendere più funzionale la gestione degli edifici stessi.

La forma del fabbricato dei nuovi servizi igienici è stata suggerita dalla forma del muro di contenimento della collina realizzato nella fase di costruzione del monumento con grandi blocchi di pietra arenaria che risulta modellato come un bastione semicircolare.

I nuovi servizi sono stati sistemati a ridosso della rientranza del suddetto muro a retta. La quinta muraria proposta quale schermatura dei nuovi servizi è una sorta di prosecuzione del bastione di cui sopra ed è realizzata con finiture esteriori in bozze di pietra serena di dimensioni uguali a quelle con cui è realizzato il muro a retta retrostante e col quale si mimetizza.

La copertura, in maniera similare a quella del Memoriale, è rivestita con lastre di rame aventi la naturale tendenza all’ossidazione e alla creazione della tradizionale patina verde.

La sistemazione degli esterni prevede un raccordo con il marciapiede e i percorsi esistenti, mediante l’uso di blocchetti di porfido e cordoli perimetrali in pietra.