L’U.I. oggetto di intervento fa parte di un edificio bifamiliare inserito in una lottizzazione convenzionata, localizzata nella zona pedecollinare a sud est di Firenze in prossimità del Viale dei Colli, in un tessuto edilizio formatosi intorno agli anni ’50 e caratterizzato da edifici mono o plurifamiliari, che presentano caratteri formali simili, quali superfici intonacate e paramenti murari rivestiti in pietra forte e aperture contraddistinte da soglie e davanzali in pietra serena.
Leggi tutto “RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DI EDIFICIO POSTO IN VIA PIETRO TACCA – FIRENZE”BASILICA SANTA MARIA NOVELLA, Progetto e DLL RESTAURO COPER-TURE CAPPELLE GONDI, GADDI, STROZZI e BARDI RESTAURO AFFRESCHI

Svolgimento incarico rilievo, progetto, D.LL. Sicurezza csp+cse, contabilità lavori
Committente: Opera per SMN
L’incarico ha previsto il progetto e DLL delle opere di intervento locale per il restauro del paramento lapideo della cappella Tornabuoni, la modifica della gronda e la posa di uno strato impermeabilizzante al di sotto del manto di copertura in cotto per le Cappelle Gaddi-Gondi e Strozzi-Bardi. L’intervento ha inoltre previsto il restauro degli affreschi della sottostante Cappella Strozzi realizzati da Filippino Lippi.
Manciano (GR) – Loc. MONTEMERANO – Edificio denominato “Casa dell’Alfiere Fausto Grassi e Torre del Castello”
Committente: Condominio Stabile di Piazza del Castello n.7 in Montemerano, detto “Casa dell’Alfiere Fausto Grassi”
Leggi tutto “Manciano (GR) – Loc. MONTEMERANO – Edificio denominato “Casa dell’Alfiere Fausto Grassi e Torre del Castello””BASILICA SANTA MARIA NOVELLA – FIRENZE, PIANO DI SICUREZZA INERENTE IL RESTAURO DEL PORTALE DEGLI AVELLI – MESSA IN SICUREZZA DELLA CRIPTA

Svolgimento incarico: Coordinatore alla Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione ex D.Lgs 81/2008
Committente: FEC (Ministero Interno) – SOPRINTENDENZA BELLE ARTI E PAESAGGIO FIRENZE
RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DELLE VOLTE DELLA “SALA DEGLI ARMADI”, DEL COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTA MARIA NOVELLA (FI)

Svolgimento incarico: Coordinatore alla Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione ex D.Lgs 81/2008
Committente: Opera per SMN
L’incarico ha previsto lo svolgimento dell’incarico di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione nell’ambito del restauro conservativo di una sala interna al complesso della Basilica di Santa Maria Novella. In particolare sono stati eseguiti lavori di consolidamento delle volte e restauro di intonaci, pavimenti ed armadi lignei in essa presenti.
PARCO DI MONTE GIOVI: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICIO DA DESTINARE A CENTRO ACCOGLIENZA PER IL PARCO DELLA MEMORIA – MONTE GIOVI – FIRENZE

Incarico di Enti vari in materia ambientale. Il Piano prevede la sistemazione dell’area sommatale del Monte Giovi dove è localizzato il monumento in memoria dei caduti partigiani ed il progetto per la realizzazione di un Centro Accoglienza in grado di fornire molteplicità di servizi nella Località di Tamburino, Monte Giovi.
Progetto per la ristrutturazione di edificio esistente per la realizzazione di un Centro Accoglienza in grado di fornire molteplicità di servizi dal ristoro (diretto e/o indiretto), alla permanenza anche notturna nonché alla possibilità di ospitare incontri, convegni, mostre.
Prestazioni prof. eseguite: Rilievo, e Studio preliminare.
Progetto di massima in corso di approvazione da parte degli Enti
PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI PODERE SANT’ADOLFO A CASTELNUOVO VAL DI CECINA- PISA
Intervento di ristrutturazione di ex-colonica posta lungo la strada provinciale che da Castelnuovo scende al fiume Pavone.
Con A. Bottoncetti, G.Bravi
PROGETTO PER IL RESTAURO UNITA’ IMMOBILIARE DA DESTINARE A CIVILE ABITAZIONE COLLOCATA IN EDIFICIO MEDIOEVALE NEI PRESSI DI PIAZZA SIGNORIA A FIRENZE
Edificio cresciuto per addizioni successive intorno ad un nucleo originario della Firenze trecentesca
Con A. Bottoncetti, G.Bravi, M.C.Lupi
L’intervento interessa una porzione di edificio storico notificato dalla Soprintendenza, testimonianza architettonica delle antiche case-torri trecentesche che costituivano il tessuto urbano medioevale di Firenze. Il progetto di recupero con frazionamento in due u.i. è attento alla lettura ed alla valorizzazione delle caratteristiche storico-architettoniche già presenti ed a quelle ritrovate nel corso dei lavori.
PROGETTO DI RESTAURO ED AMPLIAMENTO DELLA FORNACE CASPRINI, ANTELLA (FI)
Progetto di restauro conservativo, recupero e nuove edificazioni nel complesso dell’antica fornace dell’Antella, alle porte di Firenze
A. Bottoncetti, G.Bravi
L’intervento prevede un accurato restauro conservativo della fornace ed il suo riutilizzo ad uffici con adeguamento alle normative vigenti. Il progetto propone inoltre la realizzazione di un nucleo museale e didattico dedicato alla cultura ed alla civiltà del cotto, insieme ad aree contermini da destinare a manifestazioni e mostre all’aperto. Si prevede inoltre un nuovo edificio di ridotto impatto paesistico da destinare ad uffici. Un attento studio è posto alla realizzazione di una corretta viabilità, di parcheggi e di volumi tecnici a servizio delle nuove destinazioni, compresa la completa risistemazione degli esterni.
PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED AUMENTO DI VOLUME DI ABITAZIONE – ANTELLA (BAGNO A RIPOLI) – FIRENZE
Edificio degli anni ’20 situato nella parte più vecchia dell’Antella.Con A. Bottoncetti e G. Bravi
Leggi tutto “PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED AUMENTO DI VOLUME DI ABITAZIONE – ANTELLA (BAGNO A RIPOLI) – FIRENZE”