Il progetto prevede di limitare l’impatto paesaggistico mediante la riduzione dei volumi edilizi fuori terra e attraverso il rivestimento a “manto erboso” del grande lastrico solare posto a copertura della Centrale di invecchiamento, modificando così il suo aspetto in un una sorta di “terrazzamento” o giardino pensile.
Leggi tutto “STUDIO DI FATTIBILITA’ – PROGETTO DI RECUPERO DELLA CENTRALE DI INVECCHIAMENTO VINI – LOCALITA’ VOLPAIA – RADDA IN CHIANTI – SIENA”Ristrutturazione Edilizia con SOPRAELEVAZIONE da realizzare in FABBRICATO DESTINATO a CIVILI ABITAZIONI E RICETTIVO in FIRENZE
Intervento di ristrutturazione su un fabbricato posto in Firenze mediante la sopraelevazione dello stesso. Le opere riguardano anche le riconfigurazione dei fronti con impiego di nuovi materiali per la realizzazione di facciate ventilate aventi alti requisiti di isolamento termico e l’impiego di pannelli fotovoltaici.
Leggi tutto “Ristrutturazione Edilizia con SOPRAELEVAZIONE da realizzare in FABBRICATO DESTINATO a CIVILI ABITAZIONI E RICETTIVO in FIRENZE”AMPLIAMENTO DI CIVILE ABITAZIONE IN LOCALITA’ RICAVO – VICCHIO DEL MUGELLO (FI)

Intervento su edificio isolato in zona prevalentemente agricola nelle campagne di Vicchio. L’ampliamento volumetrico ha reso più articolata la rigida volumetria del fabbricato esistente e ha creato nuovi spazi di servizio.
PROPOSTA PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVA STRUTTURA TERMALE, ATTREZZATURE TURISTICO RICETTIVE E ATTREZZATURE SPORTIVE IN LOCALITA’ TERME DEI GRACCHI A NEPI . (VT)

Il progetto prevede la realizzazione di un Centro Termale di importanza sovra regionale che catalizzi l’interesse, per i servizi offerti, delle popolazioni locali, del turismo itinerante che utilizza camper, degli appassionati degli sport all’aria aperta – in particolare quello equestre – e delle persone che cercano un luogo esclusivo, immerso nella natura, per rilassarsi e curare sia il corpo che lo spirito.
Il progetto pone estrema attenzione alle problematiche di inserimento ambientale localizzando le Strutture in aree attualmente agricole, non interessate da vincoli o addirittura da recuperare, come nel caso della ex cava di tufo dove viene prevista la localizzazione delle strutture termali. Il progetto si basa inoltre sull’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili basate sulle tecnologie più recenti (geotermico, solare, fotovoltaico ed eolico) per ridurre il consumo energetico delle strutture in previsione.
VALUTAZIONE DEI RISCHI, PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE E SVOLGIMENTO MANSIONE RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE, in accordo con il D.Lgs.81/08, PER LA CHIESA DI SANTA MARIA NOVELLA, FIRENZE

L’incarico prevede lo svolgimento degli adempimenti di cui al D.Lgs.81/08 per l’Opera per Santa Maria Novella. L’Opera ha l’incarico della custodia e fruizione della chiesa/museo al cui interno si trovano opere d’arte di inestimabile valore.
Inizio incarico 2002 – in corso