Complesso di edifici rurali inserito in una vasta proprietà agricola e situato nel preappenino Piacentino a Magnano in Comune di Carpaneto. Il complesso è situato in posizione rilevante dal punto di vista paesaggistico ed è tutelato dal Piano paesistico della Regione Emilia Romagna.
Leggi tutto “RISTRUTTURAZIONE DI UN COMPLESSO DI EDIFICI COSTITUITA DA CASA COLONICA PADRONALE, ANNESSI AGRICOLI, FIENILI IN LOC. CASE BOTTI A CARPANETO PIACENTINO (PC)”PROGETTO DI SISTEMAZIONE AMBIENTALE DI UNA GRANDE PROPRIETA’ A MAGNANO DI CARPANETO PIACENTINO (PC)
Proprietà di 30 Ha. circa situata nel sistema collinare del preappenino Piacentino costituita da boschi e colture.
Il progetto, non realizzato, prevedeva l’inserimento nel contesto agricolo e boschivo, che veniva mantenuto, di attrezzature sportive e percorsi pedonali da utilizzare per il fitness. I percorsi erano progettati per collegare tra di loro i punti paesaggisticamente più rilevanti per consentire il godimento dei punti più belli della proprietà agricola collinare.
RECUPERO DI DUE EDIFICI RURALI – MAGNANO DI CARPANETO PIACENTINO – (PC)
Questi edifici rurali posizionati nel mezzo di una vallata fanno parte di una più ampia proprietà situata nel sistema collinare che forma il preappenino Piacentino.
Leggi tutto “RECUPERO DI DUE EDIFICI RURALI – MAGNANO DI CARPANETO PIACENTINO – (PC)”CONCORSO NAZIONALE PER IL PARCO URBANO DEL PORTO NAVALE E DELLA MANIFATTURA TABACCHI (BOLOGNA)

Committente: Comune di Bologna
Capogruppo: Guido Ferrara
Concorso per idee centrato sul tentativo di riqualificazione urbana di una grande area degradata, situata nel centro della città di Bologna.Il progetto è stato inserito tra i 15 scelti per partecipare alla fase finale del concorso su 138 partecipanti alla prima fase.
PARCO REGIONALE DEI GESSI ROMAGNOLI

Committente: Regione Emilia Romagna
Zona collinare storicamente insediata, caratterizzata dalla presenza di spettacolari banchi di gesso e da fenomeni carsici.
Coordinatore: Rino Rosini.
Partecipazione al gruppo di lavoro per il progetto per la realizzazione del Parco . Le specificità naturali nonché quelle storiche e culturali dell’area hanno suggerito, per la più grande realizzazione a parco dell’Emilia Romagna, l’approntamento di un quadro di politiche di intervento ambientale.Partecipazione al gruppo di lavoro per il progetto per la realizzazione del Parco . Le specificità naturali nonché quelle storiche e culturali dell’area hanno suggerito, per la più grande realizzazione a parco dell’Emilia Romagna, l’approntamento di un quadro di politiche di intervento ambientale.