Il progetto prevede di limitare l’impatto paesaggistico mediante la riduzione dei volumi edilizi fuori terra e attraverso il rivestimento a “manto erboso” del grande lastrico solare posto a copertura della Centrale di invecchiamento, modificando così il suo aspetto in un una sorta di “terrazzamento” o giardino pensile.
Leggi tutto “STUDIO DI FATTIBILITA’ – PROGETTO DI RECUPERO DELLA CENTRALE DI INVECCHIAMENTO VINI – LOCALITA’ VOLPAIA – RADDA IN CHIANTI – SIENA”PROPOSTA PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVA STRUTTURA TERMALE, ATTREZZATURE TURISTICO RICETTIVE E ATTREZZATURE SPORTIVE IN LOCALITA’ TERME DEI GRACCHI A NEPI . (VT)

Il progetto prevede la realizzazione di un Centro Termale di importanza sovra regionale che catalizzi l’interesse, per i servizi offerti, delle popolazioni locali, del turismo itinerante che utilizza camper, degli appassionati degli sport all’aria aperta – in particolare quello equestre – e delle persone che cercano un luogo esclusivo, immerso nella natura, per rilassarsi e curare sia il corpo che lo spirito.
Il progetto pone estrema attenzione alle problematiche di inserimento ambientale localizzando le Strutture in aree attualmente agricole, non interessate da vincoli o addirittura da recuperare, come nel caso della ex cava di tufo dove viene prevista la localizzazione delle strutture termali. Il progetto si basa inoltre sull’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili basate sulle tecnologie più recenti (geotermico, solare, fotovoltaico ed eolico) per ridurre il consumo energetico delle strutture in previsione.
CONCORSO DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE PER L’ATTUAZIONE DI UN INTERVENTO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA PER LA COSTRUZIONE DI 50 ALLOGGI DA ASSEGNARE A GIOVANI COPPIE

Committente: Azienda Territoriale Edilizia Residenziale – Prato
Area edificabile situata nel Comune di Prato in frazione Tavola.
Con G. Bravi e A. Bottoncetti
Tema del Concorso è l’inserimento di una nuova edificazione all’interno di un contesto urbano sensibile.In particolare, date le condizioni di degrado in cui oggi versa il piccolo centro di Tavola, il progetto si focalizza sul tentativo di ricucire il tessuto edilizio collegando al vecchio centro le nuove aree di servizio. (Progetto segnalato)
CONCORSO PER IL PROGETTO DI MASSIMA DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO PER L’ASSETTO AMBIENTALE ED ARCHITETTONICO DI BAGNO VIGNONI (SI)

Committente: Comune di S. Quirico d’Orcia – Siena
L’area interessata dal progetto è situata lungo il fiume Orcia ed è quella occupata da due cave dismesse dove si estraeva il travertino.
Il progetto prevede il recupero delle cave dismesse e la realizzazione del nuovo stabilimento termale comple-tamente inserito nell’ambiente delle cave. (Progetto segnalato)
CONCORSO NAZIONALE PER IL PARCO URBANO DEL PORTO NAVALE E DELLA MANIFATTURA TABACCHI (BOLOGNA)

Committente: Comune di Bologna
Capogruppo: Guido Ferrara
Concorso per idee centrato sul tentativo di riqualificazione urbana di una grande area degradata, situata nel centro della città di Bologna.Il progetto è stato inserito tra i 15 scelti per partecipare alla fase finale del concorso su 138 partecipanti alla prima fase.
CONCORSO NAZIONALE PER UN PARCO URBANO A PISTICCI (MATERA)

Committente:Comune di Matera
Capogruppo: Guido Ferrara.
Creazione di un disegno di verde urbano finalizzato al miglioramento della qualità ambientale complessiva della città e dei suoi sobborghi.Conseguimento del 2° premio assoluto.
CONCORSO NAZIONALE PER LA RISTRUTTURAZIONE DI PIAZZA ELETTRA A PISTICCI (MATERA)

Committente: Comune di Matera
Capogruppo: Guido Ferrara.
Progetto di riqualificazione dell’edificio municipale quale polo dei processi di sviluppo e riqualificazione urbana. Conseguimento del 2° premio assoluto.
PROGETTO DI ARREDO URBANO E PAVIMENTAZIONE DEL CENTRO STORICO DI S. GIOVANNI VALDARNO (AREZZO)

Centro storico del Valdarno superiore con problemi di degrado.
Progettista incaricato. F. Barbagli
Progetto di riqualificazione del centro storico di S. G. Valdarno. Particolare attenzione viene dedicata al ripristino delle pavimentazioni storiche ed al ridisegno della disposizione degli arredi delle piazze.